La Provincia di Brescia è un ambiente davvero vario che spazia da cime superiori ai 3.000 metri d’altezza a vette calcaree di carattere dolomitico, da montagne più dolci, tipiche delle prealpi, a zone carsiche e piacevoli colline, senza dimenticare la pianura e i laghi, come il Garda, l’Iseo e l’Idro, il tutto arricchito da importanti testimonianze storiche ed etnografiche.
E in un territorio tanto ricco di interessi non possono certo mancare idee e occasioni per passeggiate di breve durata e con difficoltà contenuta, che possano risultare interessanti non solo per gli adulti ma anche per i più piccoli, che per muoversi hanno spesso bisogno di motivazioni che ne stimolino la curiosità.
Sul monte Bestone: un balcone panoramico sull’alto Garda
Il Monte Bestone, benché di modesta elevazione, è un’isolata cima panoramica ricca di testimonianze della prima guerra mondiale, nell’immediato entroterra alle spalle di Limone del Garda.
Raggiungerne la cima non è difficile e ci porta a percorrere parte della “Bassa via del Garda”, un gradevole percorso di trekking che corre lungo la sponda occidentale del lago da Salò a Limone.
L’Area Wilderness della Val di Vesta
“La natura selvaggia é una condizione geografica e anche uno stato d’animo” diceva Henry David Thoureau nel suo Walden – Vita nel bosco forse il libro più celebre che ha contribuito a creare quel mito romantico della Wilderness che intende lasciare che la natura faccia il suo corso senza che l’uomo vi metta mani in alcun modo.
Leggi tutto “L’Area Wilderness della Val di Vesta”Sul monte Carone: la grande guerra sulle alture del Garda
Fino al primo conflitto mondiale la zona del Garda era divisa dal confine tra il Regno d’Italia e l’Impero austro-Ungarico, che correva sui rilievi di Tremosine e di Limone.
Sebbene inizialmente alleate (il Regno Sabaudo aveva infatti aderito alla Triplice alleanza con l’Impero e la Germania nel 1882) sia l’Italia che l’Austria avevano cominciato a fortificare i confini già nei primi anni del ‘900.
Fu così anche per la zona del Garda, dove sorsero mulattiere, strade, casermette e osservatori, funzionanti anche per il presidio dei confini e per reprimere il Contrabbando.
Sul monte Cas: la montagna a picco sul lago di Garda
Con questo itinerario saliremo sul monte Cas, un’imponente rupe a picco sul Lago di Garda, ricca di testimonianze relative al primo conflitto mondiale e su cui sorge il Santuario della Madonna di Montecastello, dalla lunga storia.
Leggi tutto “Sul monte Cas: la montagna a picco sul lago di Garda”