Con questo articolo (che trovate di seguito in Download) andremo alla scoperta dei vecchi e nuovi cammini di più giorni fra Valcamonica, Valtrompia, Valsabbia e lago di Garda
Leggi tutto “Trekking bresciani”Escursionismo e mezzi pubblici: un binomio possibile?

Qualità dell’aria e riscaldamento globale unitamente alla diminuzione delle risorse ci permetteranno anche in futuro di frequentare con assiduità le nostre montagne?
Leggi tutto “Escursionismo e mezzi pubblici: un binomio possibile?”In cammino con i nostri antenati: in edicola con il Giornale di Brescia
In edicola, in abbinamento con il Giornale di Brescia, i miei ultimi due libri “In cammino con i nostri antenati”, itinerari alla scoperta delle strade storiche bresciane.
Il primo, relativo alla Valle Camonica, dal 10 giugno
Il secondo su Sebino, Val Trompia, Val Sabbia e lago di Garda, dal 17 giugno
Abbandono e spopolamento: come saranno borghi e paesi montani in futuro?
I ritmi lenti, vecchi borghi in cui passare l’inverno, baite per la fienagione estiva e alpeggi in alta quota per il pascolo del bestiame…
É la fotografia di una montagna bucolica, confinata nell’immaginario collettivo, che sembra essere ormai sempre più lontana dalla realtà.
Montagne di libertà
Briganti, ribelli, eretici, eremiti ma anche ambientalisti, alpinisti e comunità. Sono tante le persone che nel corso dei secoli hanno visto nella montagna non solo il luogo in cui cercare una libertà altrove negata ma anche il luogo in cui esprimere e godere di una libertà cercata, per una scelta di vita che li riavvicinasse alla natura e che permettesse condizioni di vita migliori, nonostante le asperità naturali.
Leggi tutto “Montagne di libertà”