In Val Narcanello, uno dei luoghi più incontaminati e selvaggi del Parco dell’Adamello (nonostante il turismo estivo…)*
Leggi tutto “Alla ricerca dei nuovi laghi proglaciali”L’Area Wilderness della Val di Vesta
“La natura selvaggia é una condizione geografica e anche uno stato d’animo” diceva Henry David Thoureau nel suo Walden – Vita nel bosco forse il libro più celebre che ha contribuito a creare quel mito romantico della Wilderness che intende lasciare che la natura faccia il suo corso senza che l’uomo vi metta mani in alcun modo.
Leggi tutto “L’Area Wilderness della Val di Vesta”L’ “Alta via dei Forti”
Un cammino di 5 giorni intorno al lago d’Idro alla scoperta delle fortificazioni della Prima Guerra Mondiale
62 chilometri in tutto, circa 2500 metri di dislivello complessivo suddivisi in 5 tappe (che i più allenati potrebbero concatenare) con percorrenza di 4 o 5 ore ciascuna, tutte con possibilità di pernottamento. É questa, in estrema sintesi, l’Alta via dei Forti, un trekking che da qualche anno effettua il periplo in quota del lago d’Idro, la cui vista accompagna per buona parte del cammino.
Leggi tutto “L’ “Alta via dei Forti””Trekking bresciani
Con questo articolo (che trovate di seguito in Download) andremo alla scoperta dei vecchi e nuovi cammini di più giorni fra Valcamonica, Valtrompia, Valsabbia e lago di Garda
Leggi tutto “Trekking bresciani”Escursionismo e mezzi pubblici: un binomio possibile?

Qualità dell’aria e riscaldamento globale unitamente alla diminuzione delle risorse ci permetteranno anche in futuro di frequentare con assiduità le nostre montagne?
Leggi tutto “Escursionismo e mezzi pubblici: un binomio possibile?”